Approcci terapeutici al trauma

   Le conseguenze di un’esperienza traumatica sono tali da trasformare la vita di una persona; la sensazione di essere sopraffatti e di non avere mezzi per reagire è la vera ferita che si struttura nella psiche e nel corpo di chi l’ha subita. Queste conseguenze possono influenzare anche  i figli di chi ha subito un trauma, nonostante l’amorevolezza che un genitore traumatizzato cerchi di usare nel prendersi cura di loro. 
La prima difficoltà di chi chiede aiuto per  affrontare  gli effetti di un trauma psicologico   consiste nell’impedimento a parlarne : per il cervello la realtà reale e quella virtuale sono la stessa cosa, e il soggetto evita accuratamente non solo di pensare all’evento, ma anche di parlarne. In realtà quelle brutte sensazioni che sono in agguato hanno la funzione inconscia di proteggere il traumatizzato di fronte ad evenienze simili. La mente lo sa che non corre più pericolo, che parlarne non è rischioso, ma prima che quest’idea prenda piede, il soggetto è già immerso nelle sensazioni che ha provato “allora”. Soprattutto spesso non ha delle cose, degli eventi da raccontare, perché, come illustrato altrove, durante l’evento alcune zone del cervello si sono “spente” per permettere che tutta l’energia e le risorse disponibili fossero utilizzate per il compito primario della sopravvivenza. Quando finalmente la persona è uscita dalla sopravvivenza e chiede aiuto, ovvero si è resa conto che i sintomi non scompaiono da soli, è importante che sappia che non si sa quanto tempo occorrerà, ma,  se assume che può re-imparare a creare un altro futuro rispetto al blocco in cui è rimasto incastrato, la porta è aperta. L’approccio può richiedere l’intervento di uno o più specialisti e la risposta del traumatizzato è largamente imprevedibile.

L’obiettivo di un intervento psicoterapeutico sugli esiti del trauma è :

  • accompagnare la persona a stabilizzarsi, dopo un’accurata valutazione del quadro sintomatico.
  • solo dopo si può intervenire per facilitare l’accesso e la rielaborazione dei ricordi traumatici.
  • infine  occorre integrare i ricordi stessi all’interno della persona.

  Fanno parte del lavoro di stabilizzazione sia interventi farmacologici, sia interventi psicoterapeutici basati su tecniche di rilassamento e di auto-ipnosi (specie se  prima del fatto la persona soffriva di Disturbi dell’Umore o d’Ansia o di Personalità),  affiancate da attività  che facilitano un rapporto di riequilibrio tra “corpo e mente”, come la danzaterapia, lo sport,  le attività teatrali, lo psicodramma, i massaggi, la dermoriflessologia, la reflessologia e molte altre che rientrano nel campo di trattamenti olistici. Questa parte del lavoro terapeutico diventa, di fatto,  la creazione di nuove esperienze relazionali ; essa permette al traumatizzato di  modificare le sue aspettative verso gli altri – ciò vale soprattutto per persone che da bambini sono state traumatizzate dall’incuria o dall’abuso –  e di imparare le strategie per nutrire ed esprimere fiducia in sé e nell’altro. Con i disturbi da trauma la relazione terapeutica passa meglio non tanto attraverso il verbale, quanto attraverso una modulazione degli stati di coscienza facilitati dal terapeuta, ed è  singolare che, anche senza una direzione  specificamente orientata al ricordo traumatico, la trance di per sé permette di correggere le precedenti esperienze di attaccamento disfunzionale. Man mano la persona viene  accompagnata nell’accesso  propriocettivo ai traumi : questo è un passaggio e una strategia essenziale, perché  il trattamento dei traumi passa senza dubbio attraverso il corpo, che è quello che tiene i conti ( the body keeps the score, Van der Kolk); senza di ciò  il soggetto si serve di una strategia in cui è diventato maestro suo malgrado, ovveroesclude, evita e razionalizza, ma non fa un passo avanti.Messo da parte l’accesso al corpo attraverso  le parole e l’analisi, le tecniche che si rivelano più utili sono quelle di tipo psicodrammatico, quelle gestaltiche (della sedia vuota),  divisualizzazione, di meditazione, di modificazione della postura del corpo, di Ipnosi, di EMDR, di EFT su cui diciamo qualcosa più avanti. In particolare le tecniche che modificano gli stati di coscienza sono state sempre associate nella storia dell’umanità alla conoscenza profonda  di sé, ad un cambiamento che va alle radici e alla cura. Ogni esperienza che favorisca l’assorbimento, la dissociazione creativa e l’insediamento di una forma di confidenza e sicurezza nel corpo e nella mente, di fatto facilita il processamento dell’esperienza traumatica, favorisce la diminuzione dell’ arousal,  toglie terreno alle associazioni indebite tra pezzi di ricordi e attivazione emozionale e sensoriale, aiuta a riconquistare  una coscienza di calma e di profondità e questo permette alla persona colpita di riconciliarsi col senso del sé perduto. Le varie tecniche di meditazione, in particolare, favoriscono  un’attenzione non giudicante di quanto avviene nel corpo e nella mente e disinnescano gradualmente il collegamento automatico tra sensazioni e  pericolo.           

L’accesso ai ricordi traumatici deve essere condotto, successivamente, senza fretta e senza l’illusione  che ci sia un intervento magico e rapido che vada bene per tutti. Non dimentichiamo che  alcune esperienze sono diventate traumatiche per  fattori di rischio che hanno esercitato un grosso peso,  che le tappe di sviluppo della persona sono state evidentemente sconvolte, e ciò non è senza conseguenze, infine che  il tipo di vita che si è condotto dopo il trauma a volte rende poco produttivi alcuni interventi di aiuto. Infine, ma non ultimo per importanza, è essenziale che lo psicoterapeuta  si renda conto che le tecniche note in Psicologia sperimentale non sono estensibili alla Psicologia clinica : è difficile che un paziente presenti solo un trauma, ma quasi sempre è portatore di condizioni co-occorrenti, ovvero di co-morbilità, che complessificano il percorso psicoterapeutico. Inoltre traumi diversi producono conseguenze psicopatologiche diverse e bisogna accettare che il soggetto traumatizzato quasi sempre è, per periodi consistenti, anche in trattamento psicofarmacologico, spesso senza che nella nostra cultura ci sia spazio e disponibilità per un lavoro  di integrazione che andrebbe a tutto vantaggio di chi è in difficoltà con la vita. 

Al fine di rendere possibile l’esplorazione dei ricordi traumatici e la loro integrazione nella continuità dell’identità personale, i modelli psicoterapeutici più utilizzati ad oggi sono : la Terapia Cognitivo-comportamentale, l’EMDR e l’ Ipnosi, in particolare l’Ipnosi Regressiva. 
In particolare la Terapia cognitivo–comportamentale  utilizza tecniche  di rilassamento,  di esposizione e desensibilizzazione (esposizione graduale alle situazioni  che si evitano), di rieducazione del pensiero  e ristrutturazione cognitiva (si tende a modificare  convinzioni e pensieri autodistruttivi), di Problem Solving e Training di assertività. Di recente  questo approccio si è arricchito di tecniche come la “mindfulness”, ovvero di attenzione consapevole  e non giudicante alla propria esperienza riguardante azioni, pensieri, sensazioni, e di de-identificazione da essi con pratiche ed esercizi di tipo meditativo in modo da favorire nel paziente la possibilità di effettuare scelte in direzione dei propri valori e obiettivi, anziché essere vittima di spinte all’evitamento. 
L’EMDR è a sua volta una tecnica di trattamento dei disturbi associati al trauma di origine comportamentale. E’ un metodo che utilizza i movimenti oculari  guidati dalla mano del terapeuta ed effettuati in varie direzioni e con vari ritmi : nella pratica  si stimolano  ritmicamente ed alternativamente i due emisferi, sollecitando l’emersione di immagini (ricordi, pensieri, giudizi..) che vengono ridefinite in senso adattivo per il traumatizzato il quale  soffre perchè è intrappolato in sensazioni e comportamenti coattivi che sembrano nascere dal niente.

   Ci pare utile accennare a tecniche che non rientrano nell’ambito clinico, ma che possono dare un sollievo nel recupero del benessere specie nella gestione immediata delle emozioni disturbanti quando la situazione non è così grave da richiedere in primis un trattamento psicoterapeutico e/o farmacologico : l’ EFT e l‘EFT-I, il Somatic Experiencing (quest’ultimo  approccio si rifà alle teorie di P.Lévine sul trauma), la DMOKA, una forma semplificata di EMDR che integra anche frasi tradizionali dell’EFT e si  può utilizzare fuori dall’ambito clinico nell’ambito della crescita personale.

Dove siamo

dovesiamo

Contatti

info@ondesincroniche.it

0187 670602

392 23 30 331

Newsletter

Leggi l'informativa